Pagine

Visualizzazione post con etichetta Sfizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sfizi. Mostra tutti i post

sabato 17 marzo 2012

RICICLANDO...

Ieri sera ho fatto il gateau di patate. 
Ne è avanzato un po' e stamattina l'ho fatto tagliato in tanti piccoli pezzi che ho poi ripassato nell'uovo e nel pangrattato. 
Fritti e voilà! :D



domenica 17 gennaio 2010

Danubio

Mamma mia da quanto tempo non aggiorno più il blog!!!

Rimediamo subito va...

Quest'estate Gemma ( http://www.maestragemma.com/) mi ha inviato la ricetta , corredata di foto, della sua Danubio.

"Il Danubio è un piatto tipicamente napoletano. E' una torta salata lievitata costituita da una serie di "palline" ripiene accostate le una alle altre in una teglia rotonda che, dopo la lievitazione, e la cottura diventano un'unica torta le cui parti possono essere agevolmente staccate dai commensali e mangiate come dei semplici e gustosi panini morbidissimi ( fonte http://www.cookaround.com/ ) "

Questa la ricetta:

Per l'impasto: 1/2 chilo farina 80 gr. burro 2 uova 200 gr. yogurth bianco 1 cucchiaino di zucchero 1 pizzico di sale 1 pezzetto lievito di birra sciolto in un poco di latte tiepido Per il ripieno: 350 gr. prosciutto cotto; 350 gr. di galbanino (si può usare anche la nutella :D )

Per "guarnire": Un rosso d'uovo. Fare l'impasto mischiando tutti gli ingredienti e lasciare lievitare per almeno 1/2 ora. Formare delle palline e inserirvi pezzetti di prosciutto cotto e galbanino. Far lievitare ancora per 1/2 ora circa. Spennellare con rosso d'uovo. Infornare a 180° gradi per 1/2 ora. Mangiare freddo.

mercoledì 17 dicembre 2008

Pizza

Mia suocera mi ha fatto dono di una ricetta per la pizza a dir poco favolosa!!

Il risultato è garantito, ogni volta che la faccio mi viene sempre benissimo!!! Croccante al punto giusto fuori e morbidissima dentro.

INGREDIENTI:

  • 300ml di acqua
  • sale
  • 1 dado di lievito
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio 
  • farina q.b.

Per la farcitura:

  • pomodoro
  • mozzarella 

PROCEDIMENTO:

  • In 300ml fate sciogliere il dado di lievito, il sale e lo zucchero; quando il lievito si sarà sciolto aggiungete il cucchiaio di olio. Unite tanta farina quanto se ne assorbe l'acqua e iniziate ad impastare il tutto. Il composto dovrà risultare morbido, ma non appiccicoso. 
  • Lasciate lievitare fino a far raddoppiare il volume. 
  • Stendete la pasta ottenuta e farcite come preferite la vostra pizza! 

Questo il risultato finale :) 

domenica 21 settembre 2008

Focaccia ligure

Oggi è una tipica domenica autunnale.

Adoro quando il tempo è così ! In più, la consapevolezza di non aver niente da fare, ha regalato a questa giornata il sapore dei vecchi tempi. Fa freddo, il cielo è coperto e minaccia pioggia e oggi mi sembra di rivivere le fantastiche domeniche di quando era piccola. Mi piaceva guardare mia nonna impastare farina e uova per realizzare quei piatti tipici domenicali che fanno tanto famiglia! :) Oggi sono sola in casa,Ernesto è a lavoro è tra un po' tornerà . Ho pensato di accoglierlo con la casa profumata di cose buone ed è per questo che mi sono messa con le mani in pasta per sperimentare la ricetta della focaccia ligure che avevo trovato qualche tempo fa. Devo dire che per essere la prima volta i risultati sono stati più che soddisfacenti!!! :) Ecco gli ingredienti:
  • 250 g di farina
  • 25 gr di lievito di birra
  • 2 cucchiai rasi di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Olio e.v.o.

PROCEDIMENTO:

Mettete in una terrina capiente la farina, il sale, quattro/cinque cucchiai di olio di oliva , il lievito sciolto in poca acqua tiepida e il cucchiaino di zucchero.Aggiungete tanta acqua in modo da ottenere un impasto molto morbido (se rimane troppo umido aggiungete ancora un po' di farina). Lavorate energicamente il tutto quando avrete ottenuto un impasto morbido Ungete una teglia con 2-3 cucchiai di olio di oliva, adagiatevi sopra l'impasto e, bagnandovi un poco le dita con l'olio, iniziate ad allargare la pasta.Nel frattempo riscaldate il forno a 180 °.

Coprite con un canovaccio e lasciate

lievitare per un'ora e mezza.

Infornate il tutto e lasciate cuocere 30/40 minuti

Ecco il risultato...

BUON APPETITO!!!

giovedì 21 agosto 2008

Zeppulelle con i sciurilli ( fiori di zucca )

Le zeppulelle coi sciurilli ( meglio conosciuti come fiori di zucca) sono un'istituzione estiva a casa di mia mamma!
Nel mio paese d'origine ( un ridente paesino in provincia di Salerno ) se ne producono in quantità industriali e di solito i contadini ,che vanno al mercato per vedere i loro prodotti, li regalano o comunque li vendono a prezzi mooooolto contenuti.
Qui a Bologna ,invece, li vendono e li vendono pure a peso d'oro, mooooolto d'oro!
Vi indicono le dosi per una trentina di "zeppoline" più o meno.
INGREDIENTI:
  • 150 g di farina OO
  • 150 g di farina MANITOBA ( o farina americana )
  • 1 cubetto di lievito
  • 1 uovo
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Dopo aver lavato e asciugato i fiori di zucca sminuzzateli.

In una terrina mettete : le due farine, il lievito sciolto in 300ml di acqua, l'uovo e il sale.

Mischiate il tutto molto velocemente e unite i fiori di zucca sminuzzati.

Coprite e lasciate lievitare. Quando il composto avrà raddoppiato il suo volume potete iniziare a friggere. Prendete delle cucchiaiate di composto e versatele nell'olio caldo.

Questo il risultato finale:

sabato 9 agosto 2008

Sfogliata al provolone

Questa ricetta l'ho trovata su un rivista un po' di tempo fa. Ieri sera l'ho sperimentata e devo dire che non era niente male! INGREDIENTI:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 6 pomodori ramati
  • 250 g di provolone ( io ho usato la scamorza )
  • 80 g di pane grattugiato
  • sale

PROCEDIMENTO:

  1. Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a metà. Svuotateli e salateli all'interno, poi fateli riposare, rovesciati per 10 minuti su carta assorbente.
  2. Cospargete l'interno di ogni mezzo pomodoro con del pangrattato, poi riempiteli con il provolone tagliato a cubetti.
  3. Foderate uno stampo di 28 cm con della carta forno e sistemate i mezzi pomodori in modo da lasciare un bordo vuoto tutto intorno.
  4. Coprite i pomodori con il disco di pasta sfoglia , facendola scendere nel bordo dello stampo rimasto vuoto.
  5. Bucherellate la superficie con una forchetta e infornate a 200° per 20 minuti circa.
  6. Capovolgete su un piatto di portata.

In quanti siete passati da qui...