Pagine

Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

domenica 17 febbraio 2013

Calamarata con zucchine, gamberi e fiori di zucca

La domenica mi piace cucinare con calma, mi rilassa e mi aiuta ad affrontare meglio la settimana che sta per arrivare. Oggi ho preparato un primo davvero gustoso: calamarata ( tipica pasta campana ) con un sugo di zucchine, gamberi e fiori di zucca.
INGREDIENTI:
1 kg di gamberi 3 zucchine 100 g di fiori di zucca carote-sedano-cipolla
Per prima cosa ho pulito i gamberi e con le teste ho preparato un brodetto con cui ho sfumato il pesce e dove ho poi cotto la pasta. In un padella antiaderente soffriggere la cipolla con poco olio, aggiungere le zucchine e lasciarle cuocere per 10/15 minuti. In un'altra padella preparare un soffritto di carote, sedano e cipolla in cui cuocerete i gamberi, sfumare con il brodetto preparato precedentemente. Unire i gamberi alle zucchine e aggiungerete i fiori di zucca. Cuocete la pasta nel restante brodetto e a cottura ultimata unite la pasta con il sugo di gamberi. et voilà...

domenica 18 dicembre 2011

Lasagna al radicchio, provola e speck

INGREDIENTI: 
Per il ripieno:
- 200 g di provola affumicata a pezzi
- 200 g di caciotta a pezzi
- 20 g di olio extravergine di oliva
- un po' di cipolla
- 500 g di radicchio rosso lavato e tagliato a
listarelle
- 2 pizzichi di sale
Per la besciamella:
- 1 l di latte
- 80 g di farina
- 70 g di burro
- Sale q.b.
Per terminare la preparazione:
- 120 g di speck a fette
-lasagne 
PREPARAZIONE:
Tagliare a listarelle sottili il radicchio e soffriggere in poco olio insieme alla cipolla. 
Preparare la besciamella e quando si è raffreddata aggiungere lo speck . Frullare il tutto. 
Lessare le lasagne e poi fare degli strati: besciamella, lasagna, radicchio, formaggi. 
Infornare a 180° per 30 minuti circa.



Aggiungi didascalia

giovedì 7 aprile 2011

Risotto radicchio e taleggio

I risotti sono la mia passione e mi piace sperimentare nuove ricette e nuovi sapori.
Questo risotto è una prelibatezza...
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
  • 200 gr di riso
  • burro
  • cipolla
  • vino bianco
  • brodo vegetale ( fatto con il dado Bimby)
  • un radicchio
  • taleggio
  • sale
PROCEDIMENTO:
Preparare il brodo ( deve essere bello caldo).
In una padella fate soffriggere la cipolla in una noce di burro. Fate tostare il riso e sfumatelo con del vino bianco. Continuate a preparare il vostro risotto aggiungendo il brodo caldo e girando continuamente ( sempre nello stesso verso ) .
In una tegame a parte soffriggete della cipolla e aggiungete il radicchio tagliato a julienne.
Fatelo stufare.
Quando il risotto sarà pronto aggiungete il radicchio e il taleggio tagliato a tocchetti. Mescolate per bene e servite! :)
Buon appetito!!!

martedì 7 aprile 2009

Risotto all'ortolana light

Salve a tutti, eccomi qui con la mia seconda ricettina light! La dieta procede benissimo per il maritozzo ( -15kg ), abbastanza bene per me -6kg . Questa non è una dieta particolarmente restrittiva, anzi, a me sembra di mangiare più di prima forse perchè abbiamo abolito le schifezze(patatine, pizzette, cioccolato ecc) e ci stiamo rieducando ad una alimentazione sana Oggi il menù prevedeva minestrone "LEGGEREZZA OROGEL" ( è senza legumi e senza patate). con aggiunta di 70 gr di riso o pastina e un cucchiaio di parmigiano reggiano. Allora mi sono inventata questo risottino light!

INGREDIENTI x 2 persone:

  • g 400 di minestrone leggerezza orogel
  • 140 gr di riso carnaroli
  • 2 cucchiaini d'olio e.v.o.
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • sale q.b.
PROCEDIMENTO:
  • In una pentola fate bollire dell'acqua, versate le verdure ancora surgelate in qcqua bollente salata. attendere che l'acqua torni a bollire e lasciare cuocere per 20 minuti circa da quando riprende l'ebollizione.
  • Lasciate cuocere per 20 minuti a questo punto calate il riso direttamente nel minestrone ( non ho fatto il soffritto,non ho tostato il riso, non ho sfumato con il vino, insomma non ho fatto niente di quello che prevede la perfetta esecuzione di un risotto "normale" )
  • Continuate a mescolare il vostro risotto e aggiungete i due cucchiai di Grana
  • Mantecate il tutto aggiungendo i due cucchiaini d'olio e.v.o e il risotto a basso contenuto calorico è pronto...

mercoledì 7 gennaio 2009

Linguine scampi e gamberoni al profumo di finocchietto selvatico

Eccomi di ritorno!!!

Nei giorni scorsi , in una trasmissione televisiva, hanno dato la ricetta di questo fantastico primo piatto a base di pesce e stasera ho voluto viziare un po' il mio maritozzo!!! :) 

Ecco gli ingredienti per 2 persone:

  • 3 scampi
  • 3 gamberoni
  • carote
  • cipolla
  • sedano
  • aglio
  • olio e.v.o.
  • sale
  • pepe
  • pomodori ramati
  • finocchietto selvatico
  • linguine

PROCEDIMENTO:

  • Pulite gli scampi e i gamberi e tenete da parte le teste.

  • Preparate un brodetto facendo soffriggere in un po' di olio evo un battuto di carota, sedano e cipolla nel quale verserete le teste degli scampi e dei gamberi. Sfumate con del vino bianco e coprite il tutto con dell'acqua. Salate e lasciate cuocere per 45 minuti.

  • Nel frattempo fate sobbollire dei pomodori ramati per 5 minuti circa dopodichè scolateli, pelateli ed eliminate i semi. Tagliateli a filetti e fateli rosolare in olio evo in cui avrete fatto soffriggere dell'aglio ( toglietelo prima di aggiungere il pomodoro) . Ora aggiungete gli scampi e i gamberi sgusciati. Sfumate con del brodetto e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Aggiungete del finocchietto selvatico. Salate e pepate.

  • Cuocete le linguine per metà del tempo di cottura, scolate e saltatele nel sughetto preparato precedentemente. Continuate la cottura aggiungendo del brodetto. 

In una parola?!?

DIVINI :))

domenica 31 agosto 2008

Pasticcio saporito di rigatoni

Mio marito asseconda la mia passione culinaria ed è stato così carino da completarmi l'enciclopedia della cucina italiana. E' una fonte di ispirazione infinita. Ci sono davvero delle ricette molto gustose e invitanti. Oggi ho deciso di sperimentare questo goloso pasticcio.
INGREDIENTI
  • rigatoni g 350
  • besciamella g 300
  • zucchine g 200
  • odori ( sedano, carote, cipolla) in tutto g 200
  • una fetta di prosciutto crudo di g 100
  • prezzemolo
  • grana grattugiato
  • olio evo
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO:

1. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salatela al bollore e cuocetevi i rigatoni

2. Fate soffriggere gli odori tritati in una larga padella con 3 cucchiai di olio, quindi unitevi le zucchine e il prosciutto tagliati a dadini e una manciata di prezzemolo tritato. Cuocete per circa 5/10 minuti; salate.

3. Scolate i rigatoni molto al dente, quindi fateli saltare in padella con il condimento. Stendete un filo di besciamella sul bordo della teglia, versatevi i rigatoni, cospargeteli con la besciamella e 2 cucchiai di grana.

4. Passate al forno a 220° per circa 10 minuti.

Ecco il risultato finale:

In quanti siete passati da qui...